domenica 26 gennaio 2025

Autoritratti 3

 Proseguiamo qui la serie di scatti del progetto di Nicola 1 volto (e uno specchio) per 10 (auto)ritratti accompagnati dalle riflessioni che lo hanno motivato a realizzarli.

5.

  "Guardo, osservo e valuto continuamente me stesso e tutto quello che mi circonda."


 
6. 
 "Il mondo, con le sue sfaccettature, aspetti e contraddizioni è estremamente complesso e difficile al punto che spesso vorrei che tutto fosse più semplice e chiaro e ci fossero solo il si e il no, il bianco e il nero."



mercoledì 22 gennaio 2025

Autoritratti 2

Nicola, parafrasando il tema di uno dei corsi che sta seguendo, ha deciso di trasformare gli scatti isolati mostrati nel precedente post come immagini di apertura di un progetto personale più ampio: 1 volto (e uno specchio) per 10 (auto)ritratti.

Questo progetto, oltre che una sfida con se stesso, è una occasione per Nicola per abituarsi a caratterizzare in maniera autoriale le sessioni di ritratto, ovvero ad andare oltre il semplice fotografare esteticamente un soggetto, per arrivare invece a creare delle immagini che raccontino in maniera personale la storia, la figura, un pensiero, un atteggiamento o un particolare aspetto o caratteristica di chi si ha davanti all'obbiettivo.

Per ottenere un risultato di tale tipo il fotografo non deve solamente limitarsi ad osservare le caratteristiche fisiche e fisognomiche del soggetto, ma deve effettuare un lavoro di analisi più ampio, notando come il soggetto si pone ed agisce, conoscere la sua storia e l'ambiente in cui vive, il suo essere, la sua filosofia e modo di operare poiché, soprattutto nel ritratto d'autore, la foto è la rappresentazione in forma grafica dell'idea personale del fotografo sul soggetto nella sua globalità o su un aspetto di esso, che sia per quanto fatto in precedenza, chi è e cosa sta facendo adesso, come è proiettato per il futuro, ecc.

Nel realizzare lo scatto il fotografo, con il proprio stile comunicativo (caratterizzato da un personale uso dei vari elementi tecnici quali illuminazione, inquadratura, posa, ambientazione, ecc) e taglio narrativo, decide come rappresentare la sua visione, coinvolgendo il soggetto (in alcuni casi lavorando dinamicamente su di esso) per fare emergere/adottare posture, atteggiamenti ed espressioni particolari funzionali alla realizzazione della propria idea.

Il risultato finale di questo lavoro di osservazione, ricerca, interazione e interpretazione del fotografo crearà indubbiamente qualcosa di diverso rispetto ad una foto tessera e in alcuni casi l'aspetto estetico sarà solamente un elemento secondario rispetto alla storia che l'immagine (o la serie di immagini) comunicherà a chi la guarderà.

L'argomento è indubbiamente molto complesso e profondo e queste nostre riflessioni, nella loro limitatezza e superficialità, sono ben poca cosa: esse costituiscono comunque il segno di un nostro costante lavoro di ricerca e approfondimento di questa e di altre tematiche del mondo della fotografia del quale, da tempo, siamo grandi appassionati.

Chiudiamo questo post con le immagini 3 e 4 della serie che Nicola ha deciso di realizzare sulla base di queste sue riflessioni.

3.
"Come tutti anch'io mi porto appresso ogni giorno la mia storia e il mio modo di fare. Le cose più recenti si vedono più nitidamente mentre quelle più lontane possono risultare sfumate al punto da non essere più distinguibili. Esse però sono esistite e hanno lasciato il segno, contribuendo a fare di me quello che adesso sono e, assieme alle esperienze di oggi, costituiscono la base di ciò che domani sarò."


 
 
4.
"Io ho tanti dubbi al punto che anche nelle mie più profonde convinzioni temo che ci sia qualcosa di sbagliato: pertanto continuo a guardare dentro di me con un forte spirito di autocritica"


mercoledì 8 gennaio 2025

Autoritratti

Lavorare su se stessi, nel nostro caso per realizzare delle immagini, è un aspetto molto importante: l'esperienza serve sia ad effettuare sperimentazioni utili per il futuro, sia a capire le difficoltà e dinamiche che avvengono quando una persona si mette davanti ad un obbiettivo fotografico.

Nicola in questi giorni si è divertito a realizzare un paio di autoritratti mantenendo come elemento di continuità nelle immagini  l'utilizzo di uno specchio, per creare degli scatti decisamente particolari ma comunque strettamente collegati tra loro.



giovedì 2 gennaio 2025

Piccole soddisfazioni

In questi anni di fotografie ne abbiamo realizzate molte e abbiamo avuto in diversi casi il piacere di vederle anche pubblicate. 

L'ultima pubblicazione, in attesa del fotolibro in fase di stampa che conterrà oltre un centinaio di scatti che abbiamo fatto nel corso della nona edizione della ciclostorica "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche, è per una delle fotografie che Giovanni Battista ha realizzato a fine ottobre 2024: l'immagine è stata inserita nel calendarietto 2025 che gruppi e associazioni di Dossobuono hanno realizzato, in occasione dell'Avvento e delle festività natalizie, per raccogliere fondi da destinare ad attività benefiche.

Buon Compleanno

 Oggi festeggiamo i dieci anni di questo blog: il 2 gennaio 2015 abbiamo infatti pubblicato il nostro primo post di questo spazio online di documentazione del nostro viaggio nel mondo della fotografia.

In questi anni abbiamo pubblicato più di 230 articoli, contenenti complessivamente oltre mille foto, che costituiscono solo una piccolissimo parte delle decine di migliaia di immagini che abbiamo realizzato.

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato con noi in questo periodo e ricordiamo, a chi volesse venire a farsi fotografare, che l'indirizzo per contattarci è gibiennephoto@gmail.com. 






Per celebrare questo compleanno ecco qui l'immgine che abbiamo inserito nel nostro post ad inizio del 2015 e una della ultime pubblicate a fine 2024, per rappresentare idealmente due momenti del percorso che abbiamo fatto fino ad ora e che speriamo ci riservi ancora tante soddisfazioni nel futuro.