La maestria dei grandi fotografi ritrattisti consiste nello scegliere l'angolo, il momento di ripresa e la posa del soggetto che permetta di valorizzarlo al meglio, esaltando certi aspetti e celando altri, il tutto utilizzando la luce naturalmente presente o l'illuminazione artificiale (flash o fari a luce continua) e in qualche caso ricorrendo a degli elementi modificatori (pannelli traslucidi, riflettenti, coprenti, ecc.).
Nel caso l'elemento ripreso sia inamovibile e di grandi dimensioni (paesaggi, costruzioni, ecc.) ecco che la maestria dei grandi fotografi paesaggisti, consiste nel fotografare tale elemento in un particolare momento della giornata, quando la luce solare presente, incidente o riflessa dal cielo, con la sua inclinazione e colorazione e il contrasto di luci ed ombre derivanti, ne pennella al meglio le forme.
Le luci e le ombre giocano un ruolo fondamentale per caratterizzare una fotografia, per creare una ambientazione e per suggestionare, in maniera drammatica o dinamica lo spettatore.
Alle volte si è portati a pensare che siano necessari molti punti luce per fare delle belle fotografie: in alcuni casi è vero, ma in molte situazioni, come nel caso della fotografia sottostante, si ottengono ottimi risultati anche con una sola fonte di luce.
![]() |
Paola S. ripresa con un gioco di chiaroscuro che ne esalta il bel viso. Luce flash modificata con un softbox |