lunedì 7 luglio 2025

Imparare dai maestri

 Un elemento molto importante da tenere in considerazione per migliorare il proprio stile fotografico è quello di studiare i lavori dei grandi maestri della pittura e della fotografia.

L'ideale sarebbe anche incontrare e vedere all'opera i grandi fotografi contemporanei, in modo da capirne la filosofia di fondo, il modus operandi e vedere come riescono a realizzare i loro lavori.

Per questo motivo Nicola, oltre a seguire diversi corsi con Francesco Francia, ha preso parte a un whorkshop effettuato da Gianluca Moretto, presso il bellissimo studio Chalet Lumière che il fotografo ha in provincia di Treviso. 

Gli argomenti trattati hanno spaziato dal ritratto semplice  a quello ambientato, con diversi spunti relativi non solo a luci e esposizione, ma anche alla posa e modalità di interazione con il soggetto.

Modella per l'occasione è stata la bravissima Anna, protagonista delle sottostanti immagini  realizzate da Nicola durante durante il workshop.



 

lunedì 30 giugno 2025

Denise e Vanessa

L'evento fotografico al quale ha recentemente preso parte, è stata per Nicola occasione di studio e sperimentazione per lavorare in esterni usando la luce dei flash in vari ruoli. 

Nicola ha privilegiato il bianco e nero e, oltre agli scatti fatti a Jennifer, presentati qui sul blog qualche post fa, ha avuto l'occasione di fotografare con Denise e Vanessa delle quali presentiamo qui sotto qualche immagine.






Le immagini sono state scattate in zona d'ombra, usando i flash come luce principale (keylight) e nel caso, come nelle ultime due fotografie come hair/rim light.

Intrigare con una immagine

Perché una immagine abbia impatto e sia comunicativa, il premere il pulsante di scatto un dispositivo che registra delle immagini (una volta su pellicola, oggi prevalentemente su supporti digitali) deve essere la parte finale di un processo che parte da una idea/visione  personale del fotografo che la realizza, cercando la situazione o la combinazione di vari fattori, oppure allestisce direttamente il set abbinando elementi, persone, oggetti e usa inquadrature e schemi di illuminazione funzionali a rappresentare al meglio la sua idea..

Quando il fotografo crea una immagine, in essa rivela anche la sua profondità di pensiero e la sua capacità di coinvolgere lo spettatore, in alcuni casi chiamato ad essere autonomo analizzatore e interprete attivo  della situazione 

A corredo di questo post, come esempio di quanto scritto sopra, ecco uno scatto in bianco e nero appena realizzato da Nicola nello spazio con luci e fondali che abbiamo a Dossobuono: chi guarda l'immagine viene ad assumere il ruolo di un voyeur che sbircia l'interno di una stanza nella quale un bicchiere sta per essere preso in mano da una persona mentre il resto della storia è lasciato all'immaginazione dello spettatore.


 

venerdì 20 giugno 2025

In un caldo giorno di quasi estate

 

Tra alcuni giorni inizierà l'estate, ma date le temperature di queste settimane, la realizzazione di un set fotografico con costumi da spiaggia è più che appropriata.

Ecco qui sotto alcuni degli scatti realizzati da Nicola ad un evento fotografico: la modella è Jennifer che ha ben reso l'idea della bagnante alla  ricerca di refrigerio in una calda giornata estiva.




domenica 16 marzo 2025

Altre immagini da un modelsharing

 Nel modelsharing a cui Nicola ha partecipato recentemente, oltre a Benedetta, Giulia e Silvia delle quali abbiamo inserito delle immagini nei precedenti post, c'erano anche Venessa e Francesca: qui sotto riportiamo qualche scatto realizzato con esse in bianco e nero.

Per realizzare tale immagini Nicola ha utilizzato una luce flash radiocomandata posta su uno stativo (probabilmente con un piccolo softbox nel caso delle due foto di Vanessa e con un ombrello bianco nel caso della foto di Francesca) .




 




giovedì 13 marzo 2025

Cogliere l'occasione

Sebbene il tema generale del modelsharing al quale Nicola recentemente ha partecipato era il ritratto medievale, le foto più interessanti da lui realizzate non avevano niente a che fare con tale filone: a fine giornata, quando alcune modelle avevano smesso i costumi di scena, Nicola notato che alcuni spazi in esterno avevano geometrie interessanti, ha colto l'occasione al volo e, grazie alla disponbilitià di Benedetta, una delle modelle di giornata, ha realizzato i seguenti scatti.


In entrambe le immagini Nicola ha utilizzato un flash radiocomandato, posizionato in alto su un cavalletto a qualche metro di distanza dal soggetto: nel primo caso la luce solare è stata sfruttata come rim light mentre nel secondo scatto, realizzato in zona d'ombra, la luce ambiente è stata utilizzata come fill light per attenuare le ombre create con il flash.

mercoledì 12 marzo 2025

Concretizzare una idea

Leggere libri che trattano di fotografia, vedere le opere di grandi fotografi e seguire corsi specifici sono indubbiamente elementi importanti per ampliare la propria conoscenza, ma è solo attraverso una continua pratica personale, mettendo a frutto quanto studiato, che è possibile elevare la qualità delle immagini realizzate.

Per ottenere buoni risultati il premere il pulsante di scatto di un dispositivo che registra le immagini (un tempo su pellicola, oggi prevalentemente su supporti digitali) deve essere solamente la parte finale di un procedimento molto più ampio, che ha inizio col pensare a come descrivere/raccontare un luogo, una persona o una storia con una o più immagini, trovando il momento e la situazione giusta (magari allestendo uno specifico set) affinchè tutti i vari elementi tecnico/narrativi (luci, ombre, elementi inquadrati nonché loro dimensione forma e posizione oltre che ambientazione, angolazione e punto di ripresa, profondità di campo, lunghezza focale dell'ottica, diaframma e tempo di scatto) siano coordinati in modo coerente per rappresentare tale idea in base al proprio stile narrativo.

Nel caso si fotografino delle persone, anche l'abbigliamento, l'eventuale trucco, la posa e l'atteggiamento del soggetto (o dei soggetti) la posizione e l'interazione con l'ambiente e gli eventuali altri elementi o soggetti in scena sono importanti e condizionano la qualità e l'impatto dell'immagine realizzata.

Il fotografo, oltre che a prevedere ed eventualmente creare delle situazioni, deve  sapere cogliere l'occasione e il momento e, in alcuni casi, deve assumere il ruolo di regista, ovvero essere soggetto attivo che reperisce, organizza e gestisce gli elementi necessari per realizzare una propria idea.

Nel caso tra gli elementi fotogafati ci siano delle persone, il fotografo deve saper comunicare loro la propria idea e guidarle nella scena che vuole realizzare.

Un piccolo esempio a supporto di questa argomentazione è una delle immagini che Nicola si è divertito a realizzare alcuni giorni fa durante un modelsharing.

Visto i soggetti, l'abbigliamento, l'acconciatura e gli elementi disponibili, Nicola ha deciso di fotografare Silvia e Giulia, due delle modelle presenti all'evento fotografico, come se fossero soggetti di un quadro antico, raffigurante due sorelle, la più matura delle quali intenta a sistemare la pettinatura della ragazza più giovane in serena e trepidante attesa del proprio innamorato.

L'immagine risultante è la seguente

È qui evidente che illuminazione, posa e atteggiamento delle ragazze sono coerenti con l'idea che Nicola aveva concepito e realizzato, grazie alla disponibilità di Silvia e Giulia, in appena 5 minuti di orologio.