mercoledì 15 ottobre 2025

Foto indoor e outdoor con Alessia

Nel nuovo spazio che stiamo attrezzando con luci e fondali, alcuni giorni fa è venuta a trovarci Alessia con la quale abbiamo collaborato già alcune volte.

In questa occasione Nicola ha offerto a lei una serie di possibilità per ampliare la tipologia di ritratti realizzata in precedenza con alcune nuove idee visti anche le caratteristiche fisiche ed esperienze: ecco quindi Alessia fotografata in studio come ballerina, poi in esterni come modella di foto di genere street fashion, poi come attrice in un set cinematogafico e infine come bad girl con una illuminazione stile Terry Richardson. 



 

Nel giro di poco tempo Alessia ha saputo ben interpetare i diversi ruoli proposti, rivelando buone doti atletiche (le pose da ballerina non sono proprio semplici da tenere), capacità di adattamento e di posa molto interessanti, il tutto fatto con entusiasmo ed energia non comuni che hanno reso stimolante e produttiva tutta la sessione fotografica.

P.S. Ricordiamo a chi volesse farsi fotografare da noi per dei ritratti, book o altro genere di immagini, che è possibile contattarci compilando l'apposita scheda presente su questo sito al link  https://gibiennephoto.blogspot.com/p/richiesta-sessione-fotografica.html


sabato 20 settembre 2025

La creatività del fotografo

Ci sono diverse modalità per ritrarre le persone: quando il soggetto è tra la folla o in mezzo alla natura, da solo davanti a un fondale più o meno uniforme, mentre è intento in attività lavorative/sportive/artistiche, nei luoghi/spazi nei quali abitualmente vive, ecc. 

Specialmente se i soggetti da fotografare sono più di uno, tra le varie modalità c'è anche quella di inserire le persone in una piccola storia, ed è appunto con tale tecnica che Nicola recentemente ha voluto  fotografare Maria Pia e Alessia, madre e figlia, con le quali era entrato in contatto durante precdenti sessioni fotografiche.

Scartata subito l'opzione di fotografarle in studio, poiché voleva qualcosa di più personale e cucito su misura apposta per loro, Nicola, richiamandosi a lavori di Evgeni Makarenko, ha avuto l'idea di fotografarle immerse nella natura, con abiti che richiamassero tempi remoti, intente a recarsi presso una sorgente per prendere dell'acqua e lavare il bucato.

Ecco quindi qui alcuni scatti di questa particolare sessione ambientata che è stata molto apprezzata da madre e figlia. 





Naturalmente, rispetto a una generica serie di foto fatte in studio, le immagini realizzate così hanno un impatto più forte, ma richiedono maggior tempo, energie e risorse per idearle, prepararle e realizzarle e perciò, se qualcuno fosse interessato ad avere qualcosa di personalizzato (le richieste vanno fatte compilando l'apposito form presente su questo sito) sarà da prevedere un adeguato compenso.

sabato 13 settembre 2025

Inventiva e adattabilità

Già in alcune occasioni ci è capitato di dovere operare, causa condizioni meteo non ottimali, in ambientazioni diverse rispetto a quelle previste: sono quelle occasioni nelle quali i bravi fotografi rivelano le loro competenze tecniche e la loro creatività.

In questa settimana, per esempio, Nicola aveva programmata una sessione fotografica all'aperto in Friuli, ma visto che le condizioni meteo non erano le migliori per il giorno della sessione, si è portato appresso sia il materiale necessario per realizzare quanto previsto in un primo momento sia quello per un eventuale piano B.

Giunto sul posto Nicola ha riscontrato che, causa condizioni meteo avverse, c'era la necessità di attuare il piano B e lo spazio disponibile era una piccola rimessa contenente legna e attrezzi agricoli.

Questo inconvienente non lo ha minimamente abbattuto: collocato a ridosso del muro un fondale, bloccata con un pannello oscurante la luce proveniente da una finestra e piazzato due luci con softbox Nicola è entrato in modalità operativa e con Alessia, ha realizzato la serie di immagini che voleva effettuare liberamente ispirata ai racconti di re Artù: Alessia anche qui ha dimostrato ottime capacità interpretative nel ruolo della Dama del Lago, custode di Excalibur, la spada del re. 

 


Per gli appassionati di fotografia pensiamo che la parte più interessante possano essere le seguenti immagini di backstage, che rivelano qual'era lo spazio nel quale Nicola ha operato per realizzare le soprastanti foto e che ben rappresentano un esempio di come, con le opportune conoscenze tecniche di illuminazione e una buona capacità di adattamento e inventiva, sia possibile realizzare dei buoni servizi anche in spazi estremamente ridotti.


venerdì 12 settembre 2025

Prenotazione sessioni fotografiche


 Le ultime sessioni fotografiche effettuate hanno visto un innalzamento del livello di opzioni e di qualità che riusciamo ad offrire alle persone fotografate, in modo particolare per quanto riguarda i ritratti ambientati indoor e outdoor

Il conseguimento di risultati di qualità è legato a diversi fattori, corsi seguiti, esperienza accumulata e un maggior lavoro, sia preparatorio sia successivo allo svolgimento della sessione, pertanto, considerato che per fotografare abbiamo provveduto nel tempo all'acquisto e al mantenimento di diverse attrezzature e reperito numerosi accessori di scena, segnaliamo a tutti coloro che fossero interessati ad avere la nostra collaborazione, che prossimamente saranno molto ridotte o del tutto eliminate le sessioni fotografiche TFCD riservando tale opzione solo a pochi casi selezionati.

 I generi fotografici che noi possiamo realizzare sono molteplici (ritratto, ritratto ambientato, beauty, glamour, ecc.): invitiamo chi volesse essere da noi fotografato a contattarci compilando il modulo presente alla pagina https://gibiennephoto.blogspot.com/p/richiesta-sessione-fotografica.html o via email all'indirizzo gibiennephoto@gmail.com per concordare quando e in che modalità realizzare la sessione fotografica.

domenica 7 settembre 2025

Scatti glamour ambientati

L'ultima parte della sessione fotografica fatta alcune settimane or sono con Carola è stata riservata, visto l'abito che indossava, per realizzare alcuni scatti glamour tono su tono.

 Nicola ha deciso di ritrarre Carola con una piccola ambientazione: in poco tempo ha collocato sul set una finta colonna, messo dei fondali variegati e posizionato un softbox con griglia come luce principale.

Ecco qui sotto alcune delle immagini realizzate con tale ambientazione.

 


La sessione è stata divertente e produttiva e sono state quasi settanta le fotografie selezionate che sono state consegnate a Carola, che ci auguriamo di avere ancora come soggetto nei nostri set.

giovedì 4 settembre 2025

Perché farsi fare dei ritratti fotografici?

Ci  possono essere svariate motivazioni che portano le persone a farsi fare un ritratto fotografico: 
- avere immagini di qualità da inserire nel proprio curriculum
- creare/rinnovare il proprio portfolio da presentare a registi, agenzie di casting o a ditte che cercano personale di rappresentanza per manifestazioni, eventi fiere ecc.
- promuovere efficacemente, sui mezzi di stampa o sui social, eventi/iniziative che vedranno protagonisti i soggetti fotografati
- avere dei ricordi di un momento particolare della propria vita familiare (fidanzamento, matrimonio, gravidanze, nascite, anniversari, ecc.)  o personale (guarigione dopo una malattia, raggiungimento maggiore età o compimento di 20/30/40/50 anni e oltre)
- testimoniare i risultati conseguiti dopo allenamenti o diete
- avere un momento potenzialmente terapeutico per migliorare la propria autostima
- gratificare se stesse o stimolare il proprio partner con immagini valorizzanti e intriganti
- soddisfare la curiosità di vedere come esse apparirebbero quando vengono fotografate da una persona esperta, con attrezzature professionali, ecc.
 
Come illustrato ci possono i più disparati motivi che spingono le persone a effettuare una sessione fotografica di ritratti: ciascuna necessità richiede una impostazione ad hoc di set, illuminazione e pose.
 
È quindi importante, per riuscire a realizzare delle immagini in linea con le aspettative/necessità  del soggetto fotografato, che il fotografo conosca la motivazione di fondo che ha spinto la persona davanti alla sua macchina fotografica e che sappia adeguatamente gestire poi tutti gli elementi necessari, soggetto compreso, in modo creativo e personalizzato per ottenere il risultato ricercato. 
 
È per queste ragioni che, quando veniamo contattati da qualcuno per realizzare una sessione fotografica di ritratti, noi chiediamo sempre quali sono le motivazioni alla base della richiesta in modo che il committente abbia poi il risultato desiderato.

Ad integrazione di questo post inseriamo alcune fotografie recentemente effettuate a Carola che aveva chiesto delle immagini per il suo portfolio e per il quale abbiamo quindi realizzato sia dei ritratti formali che altri più casual.
 





Concludiamo ricordiamo a chi fosse interessato a venire da noi per avere dei ritratti personalizzati che può contattarci all'indirizzo gibiennephoto@gmail.com. 

mercoledì 3 settembre 2025

Perché affidarsi a un fotografo per farsi fare un ritratto?

In quest'era digitale, nella quale c'è una capillare diffusione di apparecchiature che consentono in autonomia di realizzare foto e filmati, che senso c'è ad affidarsi a un fotografo per farsi ritrarre?

Un ritratto fatto ad arte può raccontare molto di un soggetto (la sua storia, il suo lavoro, il contesto in cui opera, le sue prospettive o aspirazioni, ecc.) e la realizzazione di una ritratto di qualità richiede una accorta scelta dell'impostazione generale da dare alla foto in base alle esigenze/caratteristiche del soggetto e alla presentazione che si vuole fare di esso. 

È questa una operazione che richiede la competenza di un esperto, che sappia utilizzare/impostare i vari elementi (ambientazioni, inquadrature, modalità di illuminazione del soggetto e della scena, ottiche usate e settaggi macchina, eventuale post produzione) coerentemente con la caratterizzazione ricercata.

Naturalmente per un buon risultato finale entra in gioco anche la capacità del fotografo di fare una accorta valutazione delle caratteristiche fisiche del soggetto per individuare con luci e pose quali parti esaltare o minimizzare e che elementi aggiuntivi eventualmente inserire o evitare.

Il fotografo deve sapere positivamente interagire e guidare nella posa il soggetto (o sapere aspettare e cogliere il momento in cui naturalmente il soggetto assume una determinata postura o mimica caratterizzante)  in modo che il suo atteggiamento ed espressione, oltre alla posizione del corpo in relazione alla scena, all'inquadratura e alle luci, sia conforme all'idea narrativa voluta.

Il risultato finale di questo lavoro, che richiede del tempo, si riflette nella foto realizzata che sarà la  visione che il fotografo ha del soggetto fotografato, rappresentata visivamente secondo lo stile fotografico che il fotografo ha deciso di usare.

Il soggetto è quindi un elemento che viene utilizzato come spunto fotografico di una narrazione visiva e sarà rappresentato diversamente a seconda del fotografo che realizza l'immagine, in base alla sua tecnica, sensibilità, cultura, esperienza, visione e spirito. 

Chi ha avuto l'occasione di farsi ritrarre da diversi fotografi o vedere fotografie di persone ritratte da fotografi diversi, avrà riscontrato che il risultato finale cambia, a volte anche tantissimo, nonostante il soggetto fotografato sia sempre lo stesso.

Le immagini realizzate da fotografi esperti del ritratto non sono delle fototessere ma delle narrazioni della persona fotografatae, e, se si vuole avere un risultato che abbia spessore e valore anche a distanza di tempo, è necessario cercare un fotografo che conosca bene il suo mestiere e non il primo che capita (in qualche caso se stessi nel caso dei selfie) con un telefonino o una persona che ha la macchina fotografica ma sempre impostata in automatico perché "tanto ci pensa il dispositivo a fare delle belle foto".

Chiudiamo questa riflessione con una immagine di Alessia recentemente fotografata nel nostro studio: su tale immagine Nicola ha deciso di lavorarci un poco in post produzione per dare l'idea che questo ritratto non  sia una fotografia, ma un moderno dipinto su legno